Pratici robot automatici
Per la pulizia della piscina
Robot da piscina: 1 - 30 di 46 prodotti
-
Steinbach Robot per Piscina - Poolrunner Battery+
- Per dimensioni massime della piscina: 18 m²
- Finezza del filtro: 180 μm
- Durata della batteria: 120 minuti
-
Intex Robot per Piscina - Deluxe Auto Pool Cleaner ZX300
- Per dimensioni massime della piscina: 975x488 / Ø792 cm
- Finezza del filtro: 0,15 mm
- Per pareti e fondo
-
Steinbach Robot per Piscina - Poolrunner Battery Basic 2.0, Battery Basic 2.0
- Per dimensioni massime della piscina: 10 m²
- Finezza del filtro: 180 μm
- Durata della batteria: 60 minuti
-
Intex Robot per Piscina - Auto Pool Cleaner, Auto Pool Cleaner con tubo
- Per dimensioni massime della piscina: 975x488 / Ø792 cm
- Soprattutto per le piscine Intex
- Adatto per acqua salata
-
Steinbach Robot per Piscina - APPcontrol
- Per dimensioni massime della piscina: 50 m²
- Finezza del filtro: 75 μm
- Unità di controllo con cavo (18 m)
-
Steinbach Robot per Piscina - Poolrunner ONE RXB 150
- Per piscine di massimo 15 m²
- Finezza del filtro: 180 μm
- Durata della batteria: 110 min
-
Steinbach Robot per Piscina - Poolrunner
- Per dimensioni massime della piscina: 32 m²
- Finezza del filtro: 180 μm
- Unità di controllo con cavo (12 m)
-
Bestway AquaTronix G200 - Robot per Piscina
- Per dimensioni massime della piscina: 50 m²
- Durata della batteria: 90 minuti
- Sensore dell'acqua integrato
-
Bestway AquaDrift™ - Robot per Piscina a Pompa
- Per dimensioni massime della piscina: 50 m²
- Prestazioni richieste della pompa: 5.678 - 12.113 L/h
- Inclusi tubi e adattatore
-
Steinbach Robot per Piscina - Poolrunner Battery Pro
- Per dimensioni massime della piscina: 32 m²
- Finezza del filtro: 180 μm
- Durata della batteria: 90 minuti
-
Intex Robot per Piscina - Auto Pool Cleaner ZX50
- Adatto per acqua salata
- Per piscine fuori terra Intex
- Capacità filtro richiesta: 3.407 - 5.678 L/h
-
Bestway Robot per Piscina AquaTronix G100
- Per piscine di massimo 18 m²
- Durata della batteria: 30 minuti
- Cestello filtro da 1,5 litri
-
Aiper Scuba SE X1
- Per piscine di massimo 80 m²
- Finezza del filtro: 180 μm
- Durata della batteria: 100 minuti
-
Steinbach Robot per Piscina - Poolrunner SMART RXB 450
- Per piscine fino a massimo 40 m²
- Capacità della pompa: 11.500 L/h
- Durata della batteria: 150 min
-
Aiper Surfer S2
- Finezza del filtro: 150 μm
- Batteria + cavo alimentati ad energia solare
- Facile da usare
-
Aiper Scuba S1 2025
- Per tutte le forme di piscina
- Con filtro fine da 180μm
- Facile da usare
-
Aiper Scuba X1 Pro Max
- Ricarica wireless
- Controllabile tramite app
- Lunga durata della batteria
-
Aiper Scuba X1 Pro
- Adatto a tutte le forme di piscina
- Filtraggio impressionante
- Per una pulizia perfetta
-
Aiper Scuba S1 Pro 2025
- Adatto a tutte le forme di piscina
- Pulizia della linea di galleggiamento orizzontale
- Cinghia di trasmissione efficace
-
Intex Robot per Piscina - Auto Pool Cleaner ZX100
- Velocità di 8 m/min
- Efficace sistema di filtraggio con rete filtrante fine
- Adatto per l'acqua salata
-
WYBOT Robot da Piscina - S2
- Per piscine di massimo: 300 m²
- Finezza del filtro: 180 μm + cotone espanso
- Durata della batteria: 210 min
-
WYBOT Robot da Piscina - A1
- Per piscine di massimo: 100 m²
- Finezza del filtro: 180 μm + cotone espanso
- Durata della batteria: 120 min
-
Bestway Robot da Piscina - AquaTronix G150
- Per piscine con dimensioni massime di 30 m²
- Durata della batteria: 60 min
- Cestello filtrante da 2 litri
-
Dolphin Robot da Piscina M400 con Caddy
- Per piscine fino a: 6 x 15 m
- Filtro fine e ultrafine
- Controllo pratico tramite app
-
WYBOT Robot da Piscina - S1
- Per piscine di massimo: 120 m²
- Finezza del filtro: 180 μm
- Durata della batteria: 300 min
-
Dolphin Robot da Piscina Liberty 200
- Per piscine fino a 10 m di lunghezza
- Pannelli filtranti fini e ultrafini
- Adatto a molti tipi e forme di piscina
-
Dolphin Robot da Piscina S100
- Per piscine fino a 10 m di lunghezza
- Set di filtri combinati
- Pulisce fondo e pareti
-
WYBOT Robot da Piscina - M1
- Per piscine di massimo: 400 m²
- Finezza del filtro: 180 μm + cotone espanso
- Durata della batteria: 300 min
-
WYBOT Robot da Piscina - Osprey 200
- Per piscine di massimo: 46 m²
- Finezza del filtro: 180 μm
- Durata della batteria: 60 min
-
Dolphin Robot da Piscina E30
- Per piscine fino a 10 m di lunghezza
- Set di filtri combinati
- Pulisce fondo, pareti e linea di galleggiamento
Quale robot da piscina è più adatto a me?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima comprendere in cosa differiscono i robot da piscina. Perché in realtà ci sono delle differenze, così come dei vantaggi e degli svantaggi. Per evitare di fare acquisti sbagliati, dovresti adottare un approccio mirato. Quindi diamo un'occhiata ai fattori da tenere in considerazione.
I. Dimensioni della piscina
In generale si può dire: più grande è la piscina, meno robot da piscina adatti ci sono. Alcuni perché le prestazioni non sono adeguate, altri perché la velocità non è sufficiente e potrebbe anche essere che un cavo di collegamento sia troppo corto o una batteria troppo piccola.
II. Tipo di azionamento dei robot da piscina
Esistono tre tipi di unità:
- Azionato dalla pompa della piscina: questi robot sono azionati dalla forza di aspirazione o di pressione della pompa della piscina. Non contengono componenti elettrici e quindi sono solitamente estremamente economici. Tuttavia, la potenza di aspirazione, la maneggevolezza e l'affidabilità variano notevolmente. Ad esempio, questi robot sono meno adatti a superare lievi dossi o pendenze.
- Azionamento elettrico con alimentazione tramite cavo. Questi aspiratori per piscina sono solitamente piuttosto potenti e funzionano sempre con le stesse prestazioni. Con alcuni modelli, avere a che fare con cavi lunghi può essere fastidioso. Più costosi rispetto ai modelli comparabili azionati da pompa.
- Azionamento elettrico con alimentazione tramite batteria integrata. Questi robot da piscina sono ancora più costosi dei modelli con cavo perché, oltre al motore, hanno anche una batteria. La batteria limita anche la durata di funzionamento e la quantità massima di energia utilizzabile. Per questo motivo, le loro unità di aspirazione sono solitamente meno potenti di quelle dei modelli con cavo. D'altro canto, non ci sono cavi ingombranti.
III. Pulizia del fondo, delle parete e della linea di galleggiamento
Alcuni robot da piscina puliscono esclusivamente il fondo. Dal momento che gran parte dello sporco con il tempo tende comunque a depositarsi sul fondo, non riteniamo che ciò costituisca un grosso svantaggio pratico. Altri robot possono muoversi anche lungo le pareti e aspirare. Questa caratteristica è estremamente utile per le grandi piscine con struttura rettangolare, poiché il passaggio dal pavimento alla parete è continuo. Ma se è così, allora la maggior parte dei robot da piscina che riescono a risalire le pareti possono anche pulire la linea di galleggiamento. Si tratta in effetti di una caratteristica utile perché, se utilizzata regolarmente, impedisce che sul bordo dell'acqua si depositi dello sporco, che poi potrà essere rimosso solo manualmente e con prodotti chimici aggressivi.
IV. Tipi di costruzione di piscine con diverso grip
Quando si tratta di arrampicarsi sulle pareti, è importante che il robot da piscina abbia un grip sufficiente. Se la presa non è sufficiente, il robot semplicemente ricade verso il basso; con un pizzico di sfortuna, finisce in alto e resta immobile. Per evitare che ciò accada, è particolarmente importante fornire un supporto adeguato. Le piscine in alluminio (ad esempio piscine con pareti in acciaio) con uno spessore superiore a 0,4 mm offrono la migliore aderenza e quasi tutti i robot da piscina possono gestirle.
V. Gestione del robot da piscina
Anche qui ci sono alcune differenze. Alcuni alloggiamenti dei filtri possono essere aperti dall'alto altri solo dal basso. Per fare questo, però, il robot deve essere capovolto, cosa che alcuni trovano scomoda. Anche il peso di un robot da piscina è un fattore importante, soprattutto se non si ha molta forza e si deve sollevare il robot, ad esempio in una piscina fuori terra, ogni chilo fa una differenza notevole. Soprattutto quando lo si estrae quando il robot della piscina è pieno d'acqua. I robot più piccoli senza batterie sono solitamente più leggeri, e quelli senza motore elettrico sono ancora più leggeri. I modelli a pompa, invece, richiedono l'installazione ogni volta che vengono utilizzati: il collegamento del tubo flessibile su entrambi i lati e il successivo sfiato richiedono tempo. I robot da piscina più costosi sono dotati di una funzione di scansione: imparano a conoscere la piscina e col tempo creano percorsi molto più efficienti. Ciò riduce notevolmente i tempi operativi necessari.
VI. Accessori e costruzione
La maggior parte dei robot elettrici per piscina è dotata di motore di azionamento. Ma ci sono anche modelli con un motore su ogni lato che sono molto più maneggevoli. Alcuni robot con cavo sono dotati di un giunto girevole sul cavo, che impedisce ai cavi di aggrovigliarsi ed è molto pratico. D'altro canto, i problemi di cavi non rappresentano un problema nella pratica con i robot da piscina di alta qualità, poiché ruotano uniformemente verso sinistra e verso destra. Molti dispositivi offrono l'opzione di timer giornalieri, che consentono ad esempio di impostare cicli giornalieri, plurigiornalieri o settimanali. Non riteniamo che questa funzione sia troppo important , per questo motivo consigliamo vivamente di rimuovere il robot dalla piscina dopo ogni utilizzo. Da un lato perché fa un effetto strano se il robot rimane in piscina, dall'altro perché occupa spazio e ancora perché lo sporco che assorbe deve essere rimosso dal ciclo dell'acqua, il che riduce l'uso di prodotti chimici. Naturalmente, anche il fatto che restare a lungo in acqua clorata comporti un'usura non necessaria gioca un ruolo importante. Anche il contatto con il terreno è un aspetto da considerare: alcuni modelli utilizzano ruote classiche, altri cingoli. Secondo noi, allo stesso prezzo, sono preferibili i cingoli.
Robot per piscina con comando manuale
Alcuni modelli offrono la possibilità di intervento manuale. In alcuni casi è addirittura possibile controllarlo tramite un'app per smartphone. Soprattutto quando si tratta di intervento manuale, valuteremmo questo aspetto come basso. Lo scopo di un robot è fare tutto il lavoro per noi. Può essere divertente intervenire manualmente la prima volta, ma in realtà è meglio acquistare un robot per piscine in modo che svolga la maggior parte del lavoro in possibile in autonomia. Rifletti attentamente se questa funzionalità vale davvero un costo extra significativo.
VII. Robot e scale per piscina
Tieni presente che i gradini rappresentano un problema per quasi tutti i robot da piscina. Per alcuni sono del tutto impossibili, mentre altri possono almeno integrarli nella navigazione. Ma questo non significa che la pulizia sia davvero efficace: la maggior parte dei gradini sono semplicemente troppo stretti perché un robot possa aspirare correttamente.
Fare la scelta giusta
In generale, bisogna riflettere su cosa ci si aspetta da un robot per piscina e, soprattutto, se il dispositivo in questione è in grado di gestire la propria piscina. Soprattutto se si ha una piscina in acciaio inox, a sfioro o piastrellata, la scelta diventa molto limitata se si desidera un dispositivo che possa raggiungere anche le pareti. Per i robot che aspirano solo il fondo, questo non è un problema limitante. Nella maggior parte dei casi, il budget è il fattore che limita la selezione. Personalmente troviamo il modello Twin di Steinbach molto attraente. Non viaggia troppo velocemente, ma allo stesso tempo ha una aspirazione molto forte, che riduce notevolmente la turbolenza dell'aria. Allo stesso tempo, la sua navigazione è un po' più intelligente rispetto a quella dei modelli più economici: non è buona quanto quella dei costosissimi modelli Scan, ma è decisamente migliore rispetto ai modelli base, soprattutto per le piscine rettangolari. Può anche risalire lungo le pareti e pulire la linea di galleggiamento. Anche i modelli più economici sono utili per la pulizia della piscina, ma con il modello "Twin" si ottiene davvero molto valore per ogni euro in più investito.
Suggerimenti e trucchi per l'uso quotidiano con i robot da piscina
a) Frequenza di utilizzo
Si consiglia di utilizzare il robot almeno una volta alla settimana. In questo modo si riduce al minimo la probabilità che lo sporco si depositi e formi incrostazioni. Perché una volta che ciò accade, solo una laboriosa pulizia manuale potrà aiutare. Non c'è problema se l'uso avviene più volte alla settimana. Consigliamo di utilizzarlo ogni tre giorni, poiché rappresenta il giusto compromesso tra costi, usura, sforzo e pulizia.
b) Valori dell'acqua
Anche i robot da piscina traggono vantaggio da buoni valori dell'acqua. Il valore del pH dovrebbe essere compreso tra 7,0 e 7,4.
c) Corretto sollevamento fuori dall'acqua
Molti robot necessitano di un metodo speciale per essere sollevati efficacemente dalla piscina. O il produttore lo descrive nelle istruzioni per l'uso oppure bisogna fare qualche esperimento da soli. Lo sforzo vale la pena: da un lato, semplifica le cose e/o dall'altro, si evita che lo sporco ritorni nella piscina quando la si solleva.
d) Pulizia regolare
Si consiglia di pulire il robot da piscina dopo ogni utilizzo, spruzzandolo con un tubo da giardino. Se si possiede una piscina di acqua salata, questo passaggio è assolutamente obbligatorio.
👉 Suggerimento: nel nostro articolo Quale filtro a sabbia è adatto per la mia piscina? Ti mostreremo come trovare il miglior sistema di filtrazione a sabbia per la tua piscina.
👉 Suggerimento: la nostra guida Come riscaldare correttamente la piscina è l'ideale se vuoi riscaldare efficacemente la tua piscina.